Centro visite Parco OASI Diecimare
IL PARCO
La portadel parco regionale naturale diecimare
Il centro visite
Benvenuti al Centro Visite Parco Oasi Diecimare, la porta d’accesso a uno dei più straordinari gioielli naturalistici della Campania: Parco Regionale Naturale Diecimare.
Situato nella zona nord-orientale del comune di Cava de’ Tirreni (SA), il Centro Visite nasce con l’obiettivo di valorizzare e tutelare l’inestimabile patrimonio ambientale del Parco Naturale Diecimare, un’area protetta istituita nel 1980, riconosciuta come Oasi WWF dal 1994 al, che si estende su oltre 444 ettari di natura incontaminata. Nel cuore dei rilievi dei Monti Lattari e dei Monti Picentini, il Parco Diecimare offre una varietà unica di habitat: boschi di querce e faggi, macchia mediterranea, gariga e praterie d’altura. Ospita circa 200 specie vegetali e una fauna ricchissima, con presenza di rapaci come falchi pellegrini, poiane e gheppi, oltre a numerosi piccoli mammiferi e insetti rari.
La gestione del Centro Visite è affidata all’impresa Parco degli Ulivi che opera limitrofa a questo territorio da oltre 19 anni di esperienza nel settore turistico-ambientale, profondamente radicata nel territorio, che si propone di integrare tutela ambientale, promozione turistica sostenibile ed educazione ambientale.




VArietà e biodiversità
IL PARCO
il Parco Naturale Diecimare è un’area naturale protetta situata in Campania, precisamente tra i comuni di Cava de’ Tirreni, Mercato San Severino e Baronissi, nella provincia di Salerno. È immerso in una posizione strategica, circondato da aree densamente abitate come l’Agro Nocerino-Sarnese e la Valle dell’Irno, rappresentando un importante polmone verde a pochi passi dai centri urbani. Istituito nel 1980 con la legge regionale n. 45, il parco si estende su una superficie di 444 ettari e, dal 1994 al 2008 fu gestito come Oasi WWF.
E’ situato tra i Monti Lattari e i Monti Picentini a pochi passi dal Sentiero Italia. Comprende rilievi come Monte Caruso (763 m s.l.m.) , Forcella della Cava (852 m s.l.m.), Poggio del Cuculo (750 m s.l.m.), Monte Cuculo (815 m s.l.m.), Poggio del Tesoro (691 m s.l.m.), Poggio Sant’Antonio (751 m s.l.m.).
Un pò di storia
Il Parco prende il nome dalla Piana di Diecimare, un’area oggi occupata da un suggestivo castagneto secolare, impiantato intorno al 1770 dagli abitanti del vicino casale di Santa Lucia (Cava de’ Tirreni). All’epoca si cercava di rendere coltivabile l’area dissodando il bosco originario della Valle di Diecimare.
In passato, i monti del Parco Diecimare appartenevano sia al Monastero della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni, sia al Comune di Cava de’ Tirreni, grazie a una donazione del principe longobardo Gisulfo II. Tuttavia, la gestione condivisa del territorio diede origine a lunghe dispute tra il Comune e il monastero.
Per risolvere le controversie, il Regio Consiglio, con decreto del 23 marzo 1580, stabilì che i vescovi potessero esercitare soltanto il diritto di pascolo, mentre ai cittadini di Cava fu riconosciuto l’uso civico del legname.
Una perizia dell’epoca descriveva la zona come “sassosa nella parte superiore e ricoperta nella parte inferiore da piccoli faggi ed elci”.
Infine, con il trasferimento dei beni ecclesiastici allo Stato nel 1866, anche l’area di Diecimare divenne a tutti gli effetti proprietà demaniale.
Flora e fauna
Il Parco Diecimare è un’area di straordinaria ricchezza naturale, che ospita oltre 200 specie vegetali appartenenti a 40 famiglie botaniche. I suoi habitat variano tra boschi caducifogli, macchia mediterranea e radure soleggiate, con querce, faggi, castagni, agrifogli, orchidee selvatiche e numerose piante aromatiche come timo, ruta e lavanda.
Anche la fauna è eccezionalmente varia: sono state censite 60 specie di uccelli (35 nidificanti) e 23 mammiferi, tra cui volpi, ghiri e ricci. Nei cieli volano poiane, gheppi e falchi pellegrini, mentre tra i fiori si librano farfalle e insetti impollinatori fondamentali per l’ecosistema.
Il Parco tutela diverse specie rare e protette riconosciute dalle Direttive Europee e inserite nelle Liste Rosse nazionali, confermandosi un importante presidio di biodiversità da conoscere e proteggere.
Ogni angolo del parco offre rifugio a una varietà di specie rare e protette, rendendo Diecimare un vero santuario naturale da scoprire e proteggere.
Scopri, esplora, proteggi: vivi il Parco Diecimare con noi!
La nostra mission
Crediamo in un modo di vivere la natura che sia rispettoso, consapevole ed emozionante. Il nostro impegno quotidiano è quello di rendere il Parco Diecimare vivo e accessibile a tutti, stimolando la conoscenza, l’amore per l’ambiente e la partecipazione attiva della comunità locale e dei visitatori.
Il Centro Visite si propone come punto di riferimento per la didattica ambientale, l’escursionismo consapevole e l’ecoturismo culturale, offrendo esperienze autentiche a stretto contatto con una natura meravigliosa e viva.
I nostri valori
- Tutela dell’ambiente e protezione della biodiversità
- Accoglienza di qualità per famiglie, scuole e turisti
- Promozione del turismo esperienziale ed ecosostenibile
- Educazione ambientale attraverso programmi didattici e outdoor
- Inclusione sociale e accessibilità universale
- Valorizzazione delle eccellenze locali gastronomiche e culturali
Cosa offriamo
- Sentieri escursionistici panoramici
- Visite guidate, laboratori educativi e corsi outdoor per scuole e famiglie
- Aula didattica nel bosco e outdoor education
- Servizi innovativi: Infopoint digitale, realtà virtuale, Plant Music Experience
- Eventi culturali: mostre, concerti, spettacoli, festival tematici
- Punto vendita di prodotti tipici locali a km zero
- Progetti di accessibilità, inclusione sociale e sensibilizzazione ambientale

Sentieri escursionistici panoramici
Scopri percorsi immersi nella natura incontaminata, con viste mozzafiato sui monti e itinerari adatti a ogni escursionista ed esigenza.
Punto vendita di prodotti tipici locali a km zero
All'interno del centro visite puoi acquistare autentici prodotti locali, promuovendo l'agricoltura sostenibile e i sapori del territorio.
Visite guidate, laboratori e outdoor education
Esperienze educative all'aperto pensate per avvicinare bambini, famiglie e studenti alla natura attraverso attività pratiche e coinvolgenti.
Accessibilità, inclusione sociale e sensibilizzazione
Iniziative pensate per garantire a tutti l’accesso al parco e promuovere una cultura di rispetto e tutela ambientale.
Eventi culturali: mostre, concerti, spettacoli, festival tematici
Il parco diventa teatro di eventi culturali, artistici e musicali che celebrano la natura, la cultura, la tradizione e l'arte locale.
Punto ristoro e Soggiorno
Degusta piatti genuini a base di prodotti locali e soggiorna immerso nella natura, vivendo appieno l’atmosfera del Parco Diecimare.