Vai al contenuto
Home » News » Il Sentiero dei Due Golfi – Escursione nell’Oasi Diecimare

Il Sentiero dei Due Golfi – Escursione nell’Oasi Diecimare

    Un itinerario suggestivo immerso nel cuore dell’Oasi Diecimare, ideale per chi desidera vivere un’esperienza a contatto con la natura, tra boschi rigogliosi, viste spettacolari e profumi mediterranei. Un percorso breve ma intenso, perfetto per famiglie, scolaresche e amanti delle passeggiate all’aria aperta.

    Dal Centro Visite Oasi Diecimare si snoda una serie di percorsi di facile, media e lunga percorrenza. Tra questi, merita una menzione particolare il Sentiero dei Due Golfi, che mostra al visitatore tutta la bellezza e la particolarità dell’area naturale protetta. Infatti, dopo aver camminato per un breve tratto in salita, ci si immerge nel bosco: mantenendo la sinistra, si attraversa una fitta selva di latifoglie che, anche in piena estate, regala una piacevole frescura.

    Dopo circa 400 metri, si giunge alle pendici del Monte Caruso, che si contraddistingue per la presenza di enormi pietre affioranti e sporgenti di varie forme, dai colori prevalentemente grigi, i cosiddetti calcari.

    Dopo un breve tratto pianeggiante, che offre una buona visuale sulla vallata, ci si inerpica lungo un sentiero che attraversa tutta la pineta, costellato di sassi e conifere. Superato un dislivello di circa 200 metri, il sentiero torna pianeggiante e si apre alla vista dell’escursionista un panorama di ineguagliabile bellezza: sul versante sud lo sguardo spazia su tutta la valle Metelliana fino a raggiungere il mare del Golfo di Salerno, mentre sul lato nord è ben visibile il Golfo di Napoli, con il Vesuvio che fa da sentinella; nelle giornate limpide è possibile ammirare anche l’isola di Ischia.

    Qui la macchia mediterranea la fa da padrona, in particolare la ginestra, che nel periodo primaverile inebria la vista e l’olfatto con i suoi fiori gialli.

    Con spirito felice e seguendo le indicazioni presenti, si riscende ad anello nella folta pineta: riprendendo il sentiero dell’andata, si ritorna agevolmente al Centro Visite.

    Questo itinerario, di circa 3 km, è molto adatto a famiglie con bambini, visitatori esperienziali e scolaresche, e può essere classificato come di facile percorrenza, ma di ineguagliabile bellezza.